Arms rivoluziona il futuro dello storage computazionale con il nuovo processore a 64 bit



8 ore fa p Jake Hertz La creazione di dati è ai massimi storici e le tecnologie emergenti come l'IoT dovrebbero solo aumentare questa tendenza. Infatti, l'analista di Forbes Tom Coughlin prevede che entro il 2025 ci saranno oltre 79 zettabyte creati dal solo IoT. Una delle principali sfide con questa enorme quantità di dati è rappresentata dai limiti di memoria nella maggior parte delle architetture di computer.
I dati devono spostarsi dentro e fuori dalla memoria e verso le unità di elaborazione, causando un collo di bottiglia nelle prestazioni del sistema. Di recente, Arm ha annunciato il rilascio del suo nuovo processore: Arm Cortex-R82. Questo processore è il primo processore Cortex-R a 64 bit della società compatibile con Linux ed è progettato per accelerare lo sviluppo e l'implementazione di soluzioni di archiviazione computazionale e aziendale di nuova generazione.
Quali problemi affronterà questo nuovo processore? Le architetture von-Neumann impongono che i dati debbano sempre spostarsi tra la CPU e lo storage (memoria), causando un ritardo nel tempo di risposta per le query di input. Con la produzione e l'accesso a enormi quantità di dati, insieme alle richieste di calcolo in tempo reale di AI / ML, questo collo di bottiglia può rappresentare una grave sfida. Una soluzione a cui gli ingegneri stanno lavorando è lo storage computazionale.
Lo storage computazionale avvicina l'elaborazione o addirittura all'interno dei dispositivi di storage. Questa tecnica risolve i requisiti di elaborazione in tempo reale delle applicazioni AI / ML riducendo il consumo di risorse e i costi ottenendo un throughput più elevato per le applicazioni sensibili alla latenza. Inoltre, lo storage computazionale riduce al minimo l'energia di spostamento dei dati, che normalmente consuma grandi quantità di energia nei data center.
Tra le molte caratteristiche del nuovo processore di Arm c'è la possibilità che i core della CPU vengano assegnati individualmente e dinamicamente a un'unità di protezione della memoria (MMU) o un'unità di gestione della memoria (MMU). Questo teoricamente offre ai controller di archiviazione la capacità di operare con diversi profili durante le ore di punta e non di punta, riassegnando i core dalle attività di memoria tradizionali in tempo reale alle attività di archiviazione computazionale secondo necessità. Arm afferma che il nuovo Cortex-R82 fornisce anche un miglioramento delle prestazioni fino a due volte, a seconda del carico di lavoro, rispetto alle precedenti generazioni Cortex-R.
Ciò consente alle applicazioni di archiviazione di eseguire carichi di lavoro (come ML / AI) a una latenza inferiore. Arm sta anche estendendo la sua tecnologia Neon opzionale per fornire un'accelerazione aggiuntiva. Cortex-R82 è in particolare a 64 bit e fornisce accesso a un massimo di 1 TB di DRAM per l'elaborazione avanzata dei dati nelle applicazioni di archiviazione.
Arm sta lavorando nella giusta direzione con il rilascio del processore Cortex-R82. Il futuro delle applicazioni ML / AI e IoT sarà fortemente limitato dal collo di bottiglia della memoria presente nelle architetture von-Neumann. Una soluzione immediata e ovvia è rimuovere tali limitazioni e progettare dispositivi in ​​grado di eseguire calcoli in memoria.
Questo processore può consentire ai progettisti di fare proprio questo. Neil Werdmuller, direttore delle soluzioni di archiviazione presso Arm, spiega la logica dell'azienda nella costruzione del Cortex-R82: "In un mondo di miliardi di dispositivi connessi, l'elaborazione dei dati non può più avvenire solo nel cloud. Cortex-R82 contribuirà a garantire che le aziende possano generare insight ed estrarre il massimo valore dalle loro future implementazioni IoT in modo più efficiente e sicuro.
" Immagine in primo piano (modificata) usata per gentile concessione di Arm.

Yorumlar

Bu blogdaki popüler yayınlar

Classici protocolli CAN vs CAN FD: le differenze che contano per i progettisti

Che cos'è DrMOS, l'IC che alimenta i processori di nuova generazione?

Il modello Elmore Delay nel design VLSI